Young Symphonya

Young Symphonya, vincitore del bando FUS del Ministero della Cultura per il triennio 25/28,  è il progetto musicale e culturale di Luna di Seta dedicato alla valorizzazione dei giovani talenti e alla diffusione della musica colta nei territori di periferia. Una visione ambiziosa che unisce qualità artistica, commistione di linguaggi e rigenerazione culturale, trasformando la musica in un motore di crescita sociale.

Il progetto si sviluppa lungo tre direttrici principali. La prima è la ricerca della qualità, grazie al coinvolgimento di giovanissimi musicisti già premiati in ambito nazionale e internazionale, ai quali viene offerta un’occasione concreta di espressione e di affermazione professionale. La seconda è la commistione di linguaggi: la vocazione cinematografica dell’associazione dà vita a un dialogo costante tra musica, video e narrazione, con contributi realizzati dagli studenti delle scuole partner e con i “racconti da camera”, il format di Massimo Piccolo che unisce la parola letta e interpretata alla musica classica dal vivo. La terza direttrice è la valorizzazione del territorio, attraverso la scelta di luoghi simbolici ma spesso poco conosciuti come il Museo Storico Archeologico di Nola e il Teatro Summarte di Somma Vesuviana, sedi che diventano parte integrante del racconto artistico.

A unire queste linee è un obiettivo comune: portare la Cultura Alta a Tutti. Young Symphonya promuove un’idea di arte accessibile e inclusiva, con un’attenzione costante alla parità di genere e alla funzione educativa nei confronti degli studenti delle scuole coinvolte, in particolare quelle situate in aree svantaggiate. Da questa visione nasce anche il concorso dedicato alle giovani musiciste under 17, pensato per contribuire alla riduzione del gender gap nel mondo della musica classica

La rete del progetto si rafforza grazie a collaborazioni autorevoli con il Conservatorio “Domenico Cimarosa”, il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno, il Museo Archeologico di Nola, l’Associazione Musicalis e l’Associazione culturale Hypokrites. Il programma 2025 conferma la solidità di questa visione con diciotto concerti distribuiti tra settembre e dicembre, trentasei artisti coinvolti, quarantotto compositori tra grandi classici, contemporanei e giovani autori, e tre eventi realizzati in collaborazione con istituzioni accademiche e culturali.

Grazie a questa impostazione, Young Symphonya non è soltanto una stagione di concerti, ma un laboratorio di crescita artistica, culturale e sociale. Un progetto capace di lasciare un segno nel territorio e di accompagnare le nuove generazioni nel loro percorso di formazione e scoperta.