La nostra storia
Nata nel 2003, l’associazione Luna di Seta attualmente collabora con i Ministeri MiC e MiM (vincitori bando CIPS - progetti di rilevanza territoriale per tre anni consecutivi dal 2022 al 2026 e vincitori del bando FUS per il triennio 2025 - 2028), la Regione Campania (vincitori Promozione Cinema dal 2019 e Promozione Spettacolo dal Vivo dal 2008), Città Metropolitana di Napoli, Comune di Napoli (e altri Comuni in diverse regioni) e la Siae (Per chi crea).
Con più di 200 rappresentazioni tra musica, teatro, cinema e letteratura il nostro scopo è quello di promuovere e diffondere la cultura in tutte le sue forme ed espressioni, facendo della qualità, innovazione, inclusione e multidisciplinarietà, i suoi caratteri salienti. A Napoli, abbiamo portato l’orchestra JEM e i Solisti del San Carlo al Rione INCIS, e la grande narrazione a Palazzo Zapata, nella centrale Piazza Trieste e Trento. Dopo aver vinto per due volte Maggio dei Monumenti abbiamo inventato il format “Scrittori in tour”, Napoli raccontata ai turisti dai migliori scrittori napoletani (da Agnese Palumbo a Maurizio Ponticello, da Marco Perillo a Pino Imperatore).
Con un libro ambientato a Napoli, Layla, il nostro Presidente Massimo Piccolo ha vinto il bando Sviluppo per una Serie Tv della Film Commission Regione Campania, mentre alla nostra vice Agnese Palumbo si deve la fortunata serie di libri Newton Compton: 101 cose da fare a Napoli, 101 donne che hanno fatto grande Napoli, I Love Napoli ecc.
Dal 2007 beneficiamo della Lex6/2007 e dal 2022 della previdenza del Ministero per i beni e le attività culturali. Nel 2022, 2023 e 2025 vinciamo il bando CIPS (Cinema e immagini per la scuola) per progetti territoriali promosso dai Ministeri della Cultura e dell'Istruzione e del Merito con la rassegna di proiezioni e laboratori cinematografici con le scuole del territorio della provincia di Napoli “Trame School – Periferie e marginalità nel cinema dell’Italia contemporanea”. Dal 2019 siamo promotori della cultura cinematografica legata al cinema breve col nostro festival "Inferenze Short Film Festival", finanziato annualmente dal Piano Cinema Regione Campania. Nel 2022 vinciamo il bando “Provvidenze economiche per lo spettacolo dal vivo” della Città Metropolitana di Napoli con il nostro progetto “Christmas Symphonia”, lo stesso anno il nostro spettacolo di narrazione “Le fiabe dei Natali nel mondo” è vincitore del bando “Altri Natali” del Comune di Napoli. Nel 2023 il nostro spettacolo "Altrove, a un solo giorno di distanza" vince il bando "Natale a Napoli - Anno 2023" con la messa in scena prevista per il 10 dicembre 2023 al Teatro Bolivar di Napoli. Dal 2023 siamo promotori del progetto "Scrivo Ergo Sum", vincitore del bando Per Chi Crea (SIAE) insieme all'istituto di istruzione secondaria di II grado "Matilde Serao" di Pomigliano d'Arco (NA). Nel 2025 vinciamo il bando FUS per il triennio 2025-2028 del MiC con il nostro progetto dedicato alla musica classica "Young Symphonya". A dicembre 2025 siamo nuovamente nel cartellone "Altri Natali" del Comune di Napoli con un inedito spettacolo di narrazione.
